Il volantinaggio diffuso sincronizzato: uno strumento per informare i cittadini!
Se vuoi partecipare a questa iniziativa in fondo a questo testo trovi il modulo da compilare.
Le televisioni, i giornali, salvo rare eccezioni, vengono utilizzati per creare consenso a favore di specifici poteri e interessi. Una larga parte della popolazione si “nutre” solo di TV e poi vota... Chi è portatore di nuove idee e di nuove visioni non riesce a bucare il muro dell'informazione “allineata” e a raggiungere le persone che non usano internet. Per superare questa situazione la Rete Civica Italiana si fa promotrice di nuova modalità (a basso costo) di circolazione delle informazioni che - ritiene - potrebbe portare ad un notevole risultato. Come? Con il volantinaggio diffuso sincronizzato, che nasce dalle considerazioni riportate di seguito e che vuole essere un sistema per mettere insieme e potenziare gruppi che per ora lavorano separatamente.
I punti di forza della Rete sono:
- la presenza in Italia di tanti gruppi attivi credibili localmente per via della propria attività (Rete Lilliput nel 2000 ne aveva riuniti circa un migliaio)
- la presenza di privati cittadini, esasperati dal conformismo della stampa e desiderosi di mettersi in gioco per diffondere altre visioni del mondo che possono diventare delle alternative utili, originali e interessanti.
- le numerose e concrete esperienze già messe in pratica che dimostrano la validità della nuova visione (Gruppi di acquisto solidale (www.retegas.org) , filiere corte biologiche, finanza alternativa (www.bancaetica.it, http://www.mag2.it/links.htm ), ecc.)
- la disponibilità di esperti di grande valore in grado di scrivere testi chiari e documentati su argomenti quali: nucleare (www.energiafelice.it, www.martinbuber.eu ), risorse rinnovabili, consumo del territorio www.stopalconsumoditerritorio.it , finanza, ambiente, economia alternativa, trasporti ecc.
A CHI CI RIVOLGIAMO: a gruppi attivi locali, alle liste civiche, alle forze politiche nascenti, ai singoli cittadini che desiderano far circolare idee nuove per un mondo sereno, solidale, più giusto, in equilibrio con l'ambiente ed economicamente “sano”. Tutti possono fare qualche cosa, anche mettendo un semplice volantino nella bacheca del proprio ufficio.
IL FILO CONDUTTORE: i valori ispiratori sono quelli che stanno nella home page di questo sito. E' possibile segnalarci temi ed esperti tramite "contattaci".
L'IMPEGNO RICHIESTO: chiediamo di distribuire i volantini riguardanti le campagne decise durante le riunioni della Rete civica italiana o tramite votazione tra tutti coloro che hanno aderito a questo progetto. I volantini da distribuire (al massimo uno al mese) saranno segnalati agli aderenti di volta in volta tramite avviso e-mail e sul sito della RCI. La distribuzione deve avvenire in un arco di tempo limitato (una decina di giorni) in modo da creare una sinergia a livello nazionale; ovviamente non c'è nessun obbligo di partecipare ogni volta e i singoli gruppi si attiveranno solo se ne condividono il contenuto. E' necessario comunicarci sempre accedendo a questo sito la quantità di volantini effettivamente distribuita (da zero a ...).
COME SARANNO I VOLANTINI: i volantini avranno una grafica costante e saranno personalizzabili con il marchio del gruppo locale;sul volantino comparirà sempre la scritta: “Vuoi collaborare al volantinaggio sincronizzato? Info su retecivicaitaliana.it”.
QUALI ARGOMENTI Nelle sue prime riunioni la Rete ha individuato i temi riportati sotto. In ogni caso in futuro vogliamo trovare delle forme condivise per decidere le campagne da fare.
- la sensibilizzazione a favore delle energie alternative in opposizione al nucleare,
- la democrazia diretta come strumento per dare potere ai cittadini (la “sovranità” prevista dall’Art. 1 della Costituzione) e per rendere compiuta la nostra democrazia che attualmente è solo di tipo rappresentativo
- la difesa del territorio dalla cementificazione
- il problema della creazione di posti di lavoro compatibili dal punto di vista ambientale e sociale
COME ADERIRE: basta registrarsi compilando l'apposito modulo