I punti condivisi  dalle  Liste  civiche


Questi sono i punti che sono stati condivisi durante le prime riunioni delle Liste civiche (giugno e ottobre 2010). Si tratta del risultato di un lavoro in continua evoluzione e quindi migliorabile.

Le Liste civiche ritengono necessario:

- impegnarsi per ricostruire il senso di cittadinanza e la responsabilità civica e sociale. Si intende con ciò un processo culturale che punti a ricreare persone consce dei loro diritti e doveri civici e fiduciose nelle potenzialità positive date dal vivere in uno Stato dotato di principi costituzionali e di regole decise democraticamente ed intimamente condivise;

- lavorare su obiettivi concreti e utili alla cittadinanza, diffondendo una cultura e una pratica di governo dell'amministrazione locale in cui il principio ispiratore sia il buon vivere degli abitanti, la tutela del proprio territorio, la valorizzazione delle specificità delle risorse ambientali, culturali, artigianali e umane;

- orientare le iniziative amministrative e politiche verso la valorizzazione della persona e delle relazioni umane con grande attenzione ai beni collettivi, alla solidarietà, alla sobrietà, all'armonia con l'ecosistema Terra;

- comportarsi come "cittadini del mondo" agendo armoniosamente rispetto al livello locale, nazionale e globale nel rispetto dei popoli e delle generazioni future;

- basare il metodo di lavoro sul dialogo costruttivo, sul confronto, sul metodo del consenso (si lavora su ciò che unisce si discute su ciò che divide) e sulla nonviolenza;

- coordinare la Rete con l’ausilio di un gruppo di lavoro formato da facilitatori, che hanno il compito di dare seguito alle decisioni prese collegialmente, che devono gestire i lavori in modo verificabile e che devono “ruotare” periodicamente. Le riunioni nazionali della Rete devono essere itineranti per facilitare la partecipazione di tutti.

 
Torna all'inizio